DID Online: cos’è, a cosa serve e come richiederla.
A partire dalla fine del 2017, per essere riconosciuti ufficialmente come disoccupati è necessario compilare online la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).
Con la chiusura del portale nazionale ANPAL, anche il sito MyAnpal — inizialmente usato per ottenere la DID — è stato disattivato. Dal 17 marzo 2025, tutte le pratiche relative alla DID si svolgono esclusivamente sul nuovo Portale per le Politiche Attive del Lavoro.
Vediamo insieme cosa significa DID, chi deve presentarla e come fare:
Cos’è la DID online?
La DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) è un’autocertificazione con cui una persona comunica di essere disponibile a iniziare un’attività lavorativa.
Questa dichiarazione è fondamentale per ottenere lo status di disoccupato e poter così accedere ad eventuali indennità, corsi di formazione, percorsi di reinserimento professionale e altre misure attive, come ad esempio i tirocini.
Chi deve fare la DID?
La DID è necessaria solo per chi è disoccupato e sta attivamente cercando lavoro.
Chi non lavora ma non è alla ricerca di occupazione, invece, viene classificato come “non occupato” e può dichiararlo con una semplice autocertificazione, senza bisogno della DID.
Chi percepisce la Naspi o altri strumenti di sostegno al reddito non deve compilare la DID online, in quanto la richiesta dell’indennità all’INPS vale già come dichiarazione di disoccupazione. Tuttavia, è necessario sottoscrivere un Patto di Servizio Personalizzato presso un Centro per l’Impiego (CPI) o un ente accreditato.
Come si richiede la DID sul Portale per le Politiche Attive del Lavoro?
Per compilare la DID online bisogna entrare nel nuovo portale, accedendo alla sezione “Disponibilità al lavoro” > “DID – Dichiarazione di Immediata Disponibilità”.
Dal 1° marzo 2021, l’accesso ai portali della Pubblica Amministrazione richiede un sistema di autenticazione digitale. Sono accettati:
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): si può richiedere online tramite uno degli identity provider, sia gratuiti che a pagamento.
CRS/CNS (Carta Regionale o Nazionale dei Servizi): è necessario avere il PIN rilasciato da ASL, Comune o Regione e un lettore di smart card.
CIE (Carta d’Identità Elettronica): anch’essa accompagnata dal PIN e leggibile tramite NFC o lettore smart card.
Come si convalida la DID?
Dopo aver presentato la DID, può essere richiesto di convalidarla, a seconda dell’uso che se ne fa. Questo avviene tramite la firma di un Patto di Servizio Personalizzato, da concordare presso un Centro per l’Impiego o un ente autorizzato.
Attraverso questo patto, si stabilisce un piano di azione condiviso tra l’utente e il CPI per favorire il rientro nel mondo del lavoro.
Suggerimenti per i candidati
Chi cerca lavoro dovrebbe prima di tutto procurarsi uno strumento di identità digitale (come lo SPID), che consente di velocizzare le operazioni online.
È fondamentale compilare la DID online non solo per trovare lavoro, ma anche per richiedere eventuali ammortizzatori sociali.
La convalida con Patto di Servizio può essere fatta non solo dai Centri per l’Impiego, ma anche da enti accreditati.
Suggerimenti per le aziende
Le imprese dovrebbero consigliare ai candidati, fin dal primo colloquio, di dotarsi di credenziali digitali per accedere ai servizi pubblici.
In caso di stage, è importante che il candidato presenti la DID per velocizzare la procedura e fornire la documentazione necessaria all’inserimento in azienda.
FAQ – DID e tirocini
Serve la DID per attivare uno stage?
Sì, il tirocinante deve avere una DID valida per essere considerato disoccupato. Se ha già firmato il Patto di Servizio, dovrà presentare anche quel documento.
La DID scade?
Non ha una scadenza precisa, ma viene revocata se si perde lo status di disoccupazione (es. contratto superiore a 6 mesi).
Come comportarsi se la DID è stata sospesa o annullata?
Bisogna recarsi al CPI per aggiornare i dati e richiedere una nuova DID. Non è possibile rifarla online in questo caso.
Si può fare la DID durante uno stage curriculare?
Sì, poiché non è un vero rapporto di lavoro, è possibile richiedere la DID anche se si è in stage curriculare.
Serve una nuova DID per ogni tirocinio extracurriculare?
No, se la DID precedente è ancora valida. Basterà eventualmente presentare un’attestazione aggiornata dello stato di disoccupazione.
È possibile chiedere la DID se si è ancora sotto contratto?
No. La DID può essere richiesta solo dopo la cessazione del rapporto lavorativo.
Posso fare una nuova DID se quella attuale è ancora attiva?
No, finché una DID è attiva non se ne può compilare un’altra.
Uno studente può richiedere la DID?
Sì, se non lavora, anche uno studente può compilare la DID per acquisire lo stato di disoccupazione.