Programma GOL Calabria: Opportunità di Formazione e Inclusione per il Lavoro

La Regione Calabria ha attivato il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), un’iniziativa nazionale per promuovere l’inclusione lavorativa e lo sviluppo delle competenze dei cittadini in cerca di lavoro. Il bando si inserisce nel più ampio contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di favorire la transizione nel mercato del lavoro attraverso percorsi di formazione, orientamento e riqualificazione professionale.

A Chi È Rivolto il Programma GOL

Il bando GOL Calabria è rivolto a specifici gruppi di persone che, per vari motivi, si trovano temporaneamente esclusi dal mercato del lavoro o in cerca di un miglioramento della propria posizione lavorativa. In particolare, il programma si concentra su:

  1. Disoccupati e inoccupati che necessitano di supporto per l’inserimento lavorativo.
  2. Beneficiari di strumenti di sostegno al reddito, come il Reddito di Cittadinanza o la Naspi.
  3. Lavoratori con basso livello di competenze o coinvolti in processi di ristrutturazione aziendale, che potrebbero perdere la propria occupazione e necessitano di riqualificazione.
  4. Giovani NEET (Not in Education, Employment or Training), ossia coloro che non studiano, non lavorano e non sono in formazione.
  5. Persone con disabilità o in condizione di svantaggio socio-economico, che necessitano di percorsi di inclusione specifici per aumentare la propria occupabilità.

Cosa Propone il Programma GOL Calabria

Il Programma GOL della Regione Calabria propone un insieme di servizi e percorsi finalizzati a migliorare le prospettive di impiego e favorire l’inclusione sociale, concentrandosi su diverse linee di intervento:

  1. Orientamento e Accoglienza
    • I partecipanti vengono accolti e accompagnati da un tutor che, attraverso colloqui e attività di bilancio delle competenze, analizza le loro necessità professionali e individua i percorsi formativi più adatti.
  2. Percorsi di Aggiornamento e Riqualificazione
    • Il bando prevede corsi di formazione specifici per aggiornare le competenze tecniche o per riqualificarsi in nuovi settori lavorativi. Questi percorsi sono pensati per rendere i partecipanti pronti a rispondere alle richieste di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
  3. Inclusione e Inserimento per le Persone Svantaggiate
    • Per i soggetti più vulnerabili o con difficoltà di accesso al lavoro, il programma offre percorsi personalizzati di inclusione sociale e lavorativa, con la possibilità di stage e tirocini in aziende locali. L’obiettivo è facilitare l’inserimento lavorativo, anche per chi si trova in una situazione di svantaggio sociale o fisico.
  4. Supporto alla Transizione Occupazionale
    • I partecipanti vengono guidati nel processo di ricerca attiva di un impiego, attraverso attività di accompagnamento nella stesura del curriculum, simulazioni di colloqui e strategie per l’auto-presentazione.
  5. Formazione Digitale
    • Uno degli obiettivi fondamentali del programma è colmare il divario digitale: per questo, il bando prevede corsi di alfabetizzazione digitale per acquisire competenze informatiche di base e avanzate, necessarie per la maggior parte delle professioni odierne.
  6. Sostegno per l’Autoimprenditorialità
    • Il programma offre inoltre supporto e orientamento per coloro che desiderano intraprendere un percorso imprenditoriale o avviare una propria attività, con consulenze specialistiche e strumenti per l’accesso a finanziamenti e agevolazioni.

Come Partecipare al Programma GOL Calabria

I cittadini calabresi che rientrano nelle categorie target possono iscriversi al Programma GOL attraverso i Centri per l’Impiego della Regione Calabria. Dopo l’iscrizione, ogni partecipante sarà assegnato a un percorso specifico, a seconda delle esigenze individuali e del livello di competenze posseduto. Le attività del programma sono completamente gratuite per i beneficiari e vengono finanziate dal PNRR.

Perché Partecipare al Programma GOL?

Partecipare al Programma GOL offre numerosi vantaggi, sia per chi si trova in cerca di occupazione, sia per chi è già occupato ma desidera ampliare le proprie competenze per migliorare la propria posizione lavorativa. Il programma offre infatti l’opportunità di:

  • Acquisire nuove competenze per inserirsi in settori lavorativi innovativi.
  • Sviluppare capacità digitali e trasversali, sempre più richieste nel mercato del lavoro.
  • Aumentare le possibilità di trovare un impiego stabile e soddisfacente.
  • Ricevere supporto personalizzato per migliorare il proprio profilo professionale.
  • Creare reti e contatti professionali che possono favorire opportunità di carriera.

Il Programma GOL della Regione Calabria rappresenta un’importante opportunità di crescita e riqualificazione per molte persone che desiderano trovare il proprio posto nel mondo del lavoro. Grazie a un sistema di supporto integrato e a percorsi formativi diversificati, il bando si propone di aumentare l’occupabilità dei cittadini calabresi, favorendo un mercato del lavoro più inclusivo e competitivo. Un’iniziativa concreta che non solo risponde alle esigenze attuali, ma che prepara il territorio e le persone a fronteggiare le sfide del futuro.